Maria De Filippi: che studi ha fatto la conduttrice Mediaset - Forbiciate.com / Credits: Mediasetinfinity.it
Sapete che percorso di studi ha fatto la regina di Mediaset, Maria De Filippi? Che lavoro faceva prima del grande successo.
Maria De Filippi è senza dubbio una delle figure più iconiche della televisione italiana, apprezzata per la sua capacità di intrattenere e emozionare il pubblico.
Nata a Milano nel 1961, la sua vita prima del successo sul piccolo schermo è caratterizzata non solo da studi brillanti, ma anche da esperienze formative che hanno contribuito a plasmare la sua personalità e carriera.
Maria De Filippi trascorre la sua infanzia a Milano fino all’età di 11 anni, quando si trasferisce con la famiglia a Mornico Losana, un piccolo comune in provincia di Pavia. Qui, frequenta il Liceo Classico Ugo Foscolo, dove si diploma. La sua esperienza scolastica è piuttosto interessante e colorita. In un’intervista a ‘Radio Deejay’, ha rivelato di essere una studentessa non convenzionale: “Mi sedevo sempre in fondo al bus durante le gite scolastiche – ha raccontato – e lo stesso facevo in classe, per scelta. Volevo far casino, e lo facevo!”.
Questa attitudine ribelle si riflette anche nei suoi rapporti con gli insegnanti. Maria non era il classico studente modello: “Ho ‘paccato’ un esame di greco e ho copiato un sacco di volte, ma non bigiavo a scuola. Dicevo che non volevo andare e così mi lasciavano a casa. E per farla franca, mi giustificavo da sola con firme false”. Nonostante questa disobbedienza, riusciva a ottenere risultati soddisfacenti. La sua carriera accademica decolla quando inizia l’università. Si iscrive all’Università degli Studi di Pavia e si laurea in Giurisprudenza con il massimo dei voti. “Studiavo molto e avevo una media altissima, mai avuto voti così bassi come 18 o 20”, ha dichiarato, sottolineando la sua passione per il diritto.
Dopo la laurea, Maria De Filippi intraprende una carriera nel mondo della giurisprudenza, cercando di entrare nella Magistratura. Lavora come redattrice di tesi e poi per l’Istituto per la Ricerca Sociale (IRS). Tuttavia, il suo destino cambia radicalmente nel 1989, quando incontra Maurizio Costanzo durante un convegno a Venezia. Costanzo, già noto conduttore televisivo, le offre l’opportunità di lavorare con lui. Dopo pochi mesi, Maria diventa la sua assistente, un passo cruciale che la porterà al debutto in televisione.
Il suo esordio avviene il 26 settembre 1992 con il programma Amici, un talk show che affrontava questioni giovanili. Questo programma, pur essendo ben diverso da quello che conosciamo oggi, segna l’inizio di una carriera televisiva straordinaria. Sotto la sua guida, Amici ottiene un grande successo, vincendo il Telegatto nel 1995 e nel 1996. Da questa esperienza, Maria pubblica anche due libri, raccogliendo le storie degli adolescenti che partecipavano al suo programma. Il successo di Maria De Filippi non si ferma a ‘Amici’. Nel 1996, lancia Uomini e Donne, un programma che si evolve nel tempo fino a diventare uno dei dating show più seguiti in Italia.
Uno dei momenti più significativi della sua carriera arriva nel gennaio 2000, quando presenta C’è posta per te, un programma che si distingue per la sua formula emotivamente coinvolgente e per la capacità di toccare le corde del cuore degli spettatori. Nel 2001, Maria De Filippi, oltre a condurre, diventa produttrice e lancia il talent show Saranno famosi, che successivamente cambia nome in ‘Amici di Maria De Filippi’. Questo programma ha lanciato numerosi artisti di successo, contribuendo a plasmare il panorama musicale italiano contemporaneo. Tra i suoi successi c’è anche ‘Temptation Island’, il cui format originale, ‘Vero amore’, ha fatto il suo debutto nel 2005.
Maria De Filippi, con la sua storia di resilienza e innovazione, è diventata non solo una conduttrice, ma un vero e proprio simbolo della televisione italiana, capace di raccontare le emozioni e le storie delle persone che si trovano davanti alle telecamere. La sua carriera è una testimonianza di come la passione, unita a un percorso di studi solido e a esperienze formative, possa portare a risultati straordinari.