
Barack Obama sul Time
Come tutti gli anni in questo periodo arriva la nomina del Time su chi merita il titolo di uomo dell’anno, nomina indicata per chi nel corso dei mesi trascorsi si è distinto per imprese o azioni particolari che meritano tutta l’attenzione possibile. A comunicare il vincitore è proprio il direttore della rinomata rivista Rick Stengel che ha relegato questa importante qualifica niente meno che al Presidente degli Stati Uniti Barack Obama. Non è la prima volta che Obama si aggiudica questo importante titolo, già nel 2008 anno della sua prima elezione il Time gli aveva riconosciuto questo importante titolo.
Certo è che anche quest’anno il presidente ha tenuto testo ad altrettanti personaggi meritevoli come Malala Yousafzai, la quindicenne pachistana ferita alla testa dai talebani perchè si batteva per i diritto delle donne allo studio, il presidente egiziano Mohammed Morsi, Bill e Hillary Clinton, Marissa Meyer di Yahoo e Tim Cook della Apple. Da ricordare che l’anno scorso invece era stato assegnato a “il manifestante”, simbolo per i ribelli della Primavera araba, mentre nel 2010 era stata la volta di Mark Zuckerberg, l’inventore di Facebook.
Barack Obama sul TimeIl Time ha motivato la scelta con un comunicato esaustivo e soddisfacente, con poche parole ha spiegato perchè la scelta è caduta sull’uomo politicamente più influente a livello mondiale:
Barack Obama perchè ha trovato e forgiato una nuova maggioranza, ha trasformato debolezze in opportunità e ha cercato, fra grandi avversità, di creare un’unione più perfetta. Gli Stati Uniti si trovano al centro di forti cambiamenti culturali e demografici e Obama rappresenta sia il simbolo che, in qualche modo, la forza motrice di questa trasformazione.
Secondo quanto spiegato dal portavoce del Time la scelta non è ricaduta sull’ Obama presidente bensì sul “nuovo americano” che egli rappresenta, e per il valore che ha saputo riconoscere ai gruppi emergenti della società. Inoltre il presidente americano non incarna l’uomo perfetto e questo lo rende sicuramente più umano e vicino ai suoi cittadini.